Savelletri (10 km - 12 min)

Piccolo borgo di pescatori situato a circa 6 km da Fasano, Savelletri è caratterizzata da un tipico porticciolo e tanti ristoranti sul mare. E’ circondata da antiche masserie fra uliveti, rifugio di un turismo elitario. Se amate il golf, qui potete trovare un campo a 18 buche con affaccio sul Parco archeologico di Egnazia, uno dei siti più importanti d’Italia con vestigia che risalgono all’età del bronzo, poderosa mura e necropoli messapiche, resti dell’antico centro Romano costruito lungo la via Traiana.

Monopoli (14km - 15 min)

A pochissimi chilometri da Fasano, ecco un altro borgo pugliese tra i più rinomati e visitati in assoluto. Monopoli rappresenta uno dei porti più attivi e popolosi della regione Puglia e, per la sua imponente estensione, è definita “la città delle 99 contrade”. Caratteristiche sono le mura messapiche, il Bastione ed il Castello che ancora dominano la città.

Polignano a Mare (21 km - 19 min)

Polignano a Mare sorge intorno al IV secolo a.C. su iniziativa di Dionigi, tiranno di Siracusa, per rendere più sicura la navigazione verso il mar Ionio. Fiorente centro commerciale sin dall’età romana, per transito di merci e persone dirette in Oriente,  oggi la città turistica di Polignano a Mare è caratterizzata dalle sue alte scogliere a picco sul mare ed ospita la statua del noto cantante italiano Domenico Modugno, famoso in tutto il mondo per sua canzone “Nel blu dipinto di blu (Volare)”.

Locorotondo(13 km - 18 min)

Tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione Touring Club Italiano, Locorotondo è arroccata su un altopiano nell’area sud-orientale delle Murge dei Trulli, nel cuore della Valle d’Itria. La strada del vino che attraversa la Valle d’Itria tocca anche Locorotondo, patria di un ottimo vino bianco Doc.

Alberobello (19 km - 22 min)

Bandiera Arancione per il Touring Club Italiano, il cuore del paese è interamente composto dai trulli, le originali abitazioni in pietra a secco, imbiancati con calce viva e dal tetto a forma di cono con pietre a vista. Croci, cuori trafitti e simboli zodiacali decorano il tetto di ogni trullo, che conserva intatto il suo mistero. E’ patrimonio dell’ Umanità tutelato dall’Unesco dal 1996, per il suo monumentale borgo di 1400 trulli divisi nei due rioni dei Monti e Aia Piccola.  Fra le strette e tortuose stradine si giunge al Trullo Sovrano, il più grande trullo che ospita spettacoli e concerti.

Cisternino (19km - 21 min)

Natura, trulli, architettura spontanea, case in calce bianca, vicoletti, locali e movida: Cisternino è arte sacra e artigianato. In estate si respira un’aria fresca e gentile, nel periodo natalizio stupisce con le sue luci e gli addobbi a tema. Innumerevoli le Chiese da visitare. Imperdibile la zona del Belvedere per guardare la Valle d’Itria dall’alto. Tra i Borghi più belli d’Italia, ospita festival tradizionali e rappresentazioni.

Ostuni (28 km - 26 min)

La Città Bianca per eccellenza. Non si può non notare percorrendo la strada extraurbana. Svetta tra il verde del territorio come regina indiscussa della provincia di Brindisi. Imperdibile un giro perlustrativo tra le strade di case in calce bianca e i suoi beni culturali, architettonici e storici. La concattedrale di Ostuni merita una sosta particolare per apprezzarne ogni dettaglio. Consigliamo di restare un giorno per apprezzarne le ricchezze paesaggistiche e artistiche. I panorami sono da perdifiato. È senz’altro uno dei paesi più affascinanti del mondo.

Chat
Bisogno di Aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?